Un movimento inopportuno, una distrazione, ed ecco il dolore. Cosa fare in caso di stiramento muscolare? Vediamo insieme i 5 trattamenti per lo stiramento muscolare che devi conoscere.
Uno stiramento muscolare è un infortunio comune che può causare dolore, gonfiore e limitazione della mobilità. Può verificarsi durante l’esercizio fisico, l’allenamento sportivo o anche nelle attività quotidiane (da non confondere con contratture e strappi muscolari). In questo articolo, esploreremo cinque cure per lo stiramento muscolare che devi conoscere per favorire una guarigione rapida e ridurre il rischio di ulteriori complicazioni.

- Riposo e protezione
Il primo passo nel trattamento di uno stiramento muscolare è permettere al muscolo di riposare e proteggerlo da ulteriori danni. Interrompi l’attività fisica che ha causato lo stiramento e cerca di evitare movimenti che possano peggiorare la lesione. Utilizzare un tutore o un bendaggio elastico per fornire supporto e stabilizzazione alla zona colpita può contribuire a ridurre il dolore e il gonfiore.
- Crioterapia (ghiaccio)
Applicare del ghiaccio sulla zona lesionata è uno dei modi più efficaci per ridurre il dolore e il gonfiore causati da uno stiramento muscolare. Utilizza una borsa di ghiaccio o avvolgi dei cubetti di ghiaccio in un asciugamano e applicalo sulla zona interessata per 15-20 minuti ogni 2-3 ore nelle prime 48 ore.
- Compressione
La compressione è un altro metodo efficace per ridurre il gonfiore e supportare il muscolo stirato. Utilizza un bendaggio elastico per avvolgere l’area interessata, assicurandoti di non stringere troppo per evitare di compromettere la circolazione sanguigna. Ricorda di allentare il bendaggio se noti intorpidimento, formicolio o aumento del dolore.
- Elevazione
Per ridurre il gonfiore e promuovere una guarigione più rapida, tieni l’area colpita elevata il più possibile. Ad esempio, se hai stirato un muscolo nella gamba, stendi la gamba su un cuscino o una pila di coperte per mantenerla sollevata sopra il livello del cuore. Questo aiuta a ridurre il flusso sanguigno verso l’area lesionata e quindi a ridurre il gonfiore.
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
I FANS, come ibuprofene o naprossene, possono essere utilizzati per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione associata a uno stiramento muscolare. Assicurati di seguire le istruzioni del produttore (che trovi indicate nel bugiardino) per il dosaggio e la frequenza, e consulta il tuo medico se i sintomi persistono o peggiorano.
In sintesi, i 5 trattamenti per lo stiramento muscolare che devi conoscere includono riposo e protezione, crioterapia, compressione, elevazione e l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Seguendo questi metodi, è possibile favorire una guarigione più rapida e ridurre il rischio di complicazioni o ulteriori lesioni. Ricorda, tuttavia, che è sempre importante consultare un medico o un fisioterapista prima di intraprendere qualsiasi trattamento per uno stiramento muscolare, in quanto potrebbero essere necessari interventi più specifici a seconda della gravità della lesione e delle tue condizioni di salute individuali.
DISCLAIMER
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
Photo credits: Dr. Gibaud