Consigli per scegliere un deambulatore

Il deambulatore è uno strumento che aiuta le persone con problemi di mobilità a camminare in modo sicuro e autonomia: ricopre quindi un ruolo fondamentale nella vita di molte persone, diventando un compagno di vita quotidiana. Ci sono molti tipi di deambulatori disponibili sul mercato, quindi scegliere il giusto deambulatore può essere una decisione difficile, che va presa con la massima attenzione. In questo articolo, esamineremo i fattori da considerare quando si sceglie un deambulatore, i tipi di deambulatori disponibili, come utilizzare correttamente un deambulatore e altro ancora.

Sapete che, se la vostra esigenza di un deambulatore fosse solo temporanea, potete scegliere di noleggiare uno? Da noi è possibile farlo.

Chi ha bisogno di un deambulatore?

I deambulatori sono utili per le persone che hanno difficoltà a camminare a causa di problemi di equilibrio, forza o coordinazione. Questi problemi possono derivare da una varietà di cause, come l’età avanzata, lesioni, malattie o disabilità. Un deambulatore può aiutare le persone a camminare in modo sicuro e autonomo, riducendo il rischio di cadute e lesioni e rendendo la vita quotidiana più semplice.

 

Tipi di deambulatori

  • Deambulatori standard: questi sono i deambulatori più comuni e semplici. Sono costituiti da una struttura in metallo con quattro gambe e due maniglie. I deambulatori standard sono utili per le persone che hanno bisogno di supporto leggero mentre camminano.
  • Deambulatori a quattro ruote: sono simili ai deambulatori standard, ma hanno quattro ruote e un freno a mano; più facili da spostare e utili per le persone che hanno bisogno di supporto leggero ma che vogliono anche la libertà di spostarsi più velocemente.
  • Deambulatori con seduta: questi deambulatori hanno una seduta incorporata, che consente alle persone di sedersi e riposare quando ne hanno bisogno. Sono utili per le persone che hanno bisogno di riposare frequentemente durante la camminata.
  • Deambulatori con supporto per il gomito: deambulatori con un supporto per il gomito incorporato, che consente alle persone di appoggiarsi sulle braccia durante la camminata. Sono utili per le persone che hanno bisogno di una maggiore stabilità e supporto mentre camminano.

Fattori da considerare quando si sceglie un deambulatore

Ci sono diversi fattori da considerare quando si sceglie un deambulatore, tra cui:

  • La dimensione: è importante scegliere un deambulatore che sia della giusta dimensione per la persona che lo utilizzerà. Un deambulatore troppo alto o troppo basso può causare problemi di postura e aumentare il rischio di cadute.
  • La larghezza del deambulatore che deve essere abbastanza largo da consentire alla persona di camminare comodamente all’interno del telaio.
  • La capacità di peso del deambulatore: è importante sceglierne uno che possa sopportare il peso della persona che lo utilizzerà.
  • La tipologia di presa: ultimo, ma non meno importante, è fondamentale scegliere un deambulatore con una presa che sia comoda e facile da utilizzare.

Consigli per scegliere un deambulatore

Dopo tutte queste premesse, quali consigli per scegliere un deambulatore?

  • Per prima cosa, consultare un professionista sanitario: un medico o un fisioterapista può consigliare il tipo di deambulatore più adatto alle esigenze della persona, tenendo conto delle necessità del paziente e delle caratteristiche del deambulatore stesso.
  • Provarne diversi: è importante provare diversi tipi di deambulatori per trovare quello più adatto alle proprie esigenze. Ci sono molte opzioni disponibili, quindi non accontentarsi del primo deambulatore che si trova: sarà uno strumento di utilizzo quotidiano e la persona deve sentirsi al sicuro in ogni momento.
  • Altro suggerimento, controllare la regolazione: assicurarsi che il deambulatore sia regolabile in altezza e larghezza, per adattarsi alle esigenze di chi lo utilizzerà.
  • Infine, verificare il peso: assicurarsi che il deambulatore sia abbastanza leggero da poter essere spostato facilmente, perché alla lunga potrebbe portare più fastidi che benefici per chi lo utilizzerà.

Come utilizzare correttamente un deambulatore

È fondamentale imparare ad utilizzare correttamente il deambulatore per trarne il massimo beneficio, seguire questi passaggi:

  • Regolare l’altezza del deambulatore in modo che le maniglie siano all’altezza dei polsi.
  • Posizionare il deambulatore a una distanza di un passo davanti alla persona.
  • Afferrare le maniglie del deambulatore con entrambe le mani e camminare avanti mantenendo il peso del corpo sulle gambe.
  • Spostare il deambulatore avanti di un passo e poi spostare il piede debole avanti.
  • Continuare a camminare alternando passi e spostamento del deambulatore.

Manutenzione e cura del deambulatore

Una volta scelto il deambulatore giusto, e imparato ad utilizzarlo correttamente, è altrettanto fondamentale prestare attenzione alla manutenzione e alla cura. Come fare quindi per mantenerlo sempre in ottime condizioni?

  • Controllare regolarmente il deambulatore per assicurarsi che sia in buone condizioni, che non ci siano parti lente o danneggiate.
  • Pulire il deambulatore regolarmente con acqua e sapone.
  • Sostituire le parti usurate o danneggiate immediatamente, onde evitare brutte cadute per chi lo utilizza.

Domande frequenti sui deambulatori

Ecco alcune domande frequenti sui deambulatori:

  • Quanto tempo ci vuole per abituarsi a utilizzare un deambulatore? Ci vuole tempo per abituarsi a utilizzare un deambulatore, ma con la pratica diventa più facile.
  • Posso utilizzare un deambulatore su superfici irregolari? Sì, ma è importante fare attenzione e prestare attenzione alle superfici irregolari e verificare che i piedini antiscivolo non siano usurati.
  • I deambulatori sono coperti dall’assicurazione sanitaria? Dipende dall’assicurazione sanitaria. Verificare con la propria compagnia assicurativa.

Scegliere il giusto deambulatore può fare la differenza nella vita delle persone con problemi di mobilità. Ci sono molti tipi di deambulatori disponibili, quindi è importante scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Seguire le linee guida e i consigli per scegliere un deambulatore in questo articolo può aiutare le persone a scegliere il deambulatore giusto per loro e ritrovare con serenità la propria autonomia.

DISCLAIMER

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Photo credits: FootCare Lecce