Guida completa ai parafarmaci: tutto quello che devi sapere

La nostra guida completa ai parafarmaci è pensata per offrirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per comprendere cosa sono esattamente questi prodotti, spesso disponibili sia in farmacia che attraverso canali di e-commerce e come si differenziano dai farmaci tradizionali approvati dal Ministero della Salute. 

Conoscere queste differenze è fondamentale per fare scelte informate sul tuo benessere e quello della tua famiglia. Sul sito dell’Aifa l’Agenzia Italiana del farmaco, potrete trovare moltissime informazioni utili.

In questo articolo, esploreremo cosa sono i parafarmaci e le principali differenze tra questi e i farmaci soggetti a prescrizione medica: un’analisi dettagliata dei vari tipi di prodotti che puoi trovare in una parafarmacia, comprese le consulenze che possono essere fornite senza necessità di una ricetta del medico. Inoltre, discuteremo le implicazioni fiscali e le possibilità di detraibilità di tali prodotti per assicurarti di poter navigare con facilità nel loro acquisto, sia che tu scelga di farlo di persona o tramite e-commerce. 

Cosa sono i parafarmaci?

Negli ultimi anni, i parafarmaci sono diventati sempre più presenti nel quotidiano grazie alle loro caratteristiche uniche e alla facilità di accesso. Ma cosa sono esattamente? I parafarmaci sono prodotti che non rientrano nella lista regolamentata dal Ministero della Salute e possono essere acquistati senza prescrizione medica. Questi includono una vasta gamma di articoli, dai dispositivi medici ai farmaci SOP (Senza Obbligo di Prescrizione) e OTC (Over The Counter).

Differenze chiave

  1. Regolamentazione: a differenza dei farmaci tradizionali, i parafarmaci non sono soggetti alle stesse rigide regolamentazioni. Non necessitano di una prescrizione medica per essere acquistati.
  2. Disponibilità: sono facilmente accessibili sia in farmacie fisiche che online, aumentando la loro disponibilità per il consumatore.

Tipi di prodotti disponibili

Le parafarmacie offrono una varietà di prodotti che vanno oltre i semplici medicinali. Ecco alcuni esempi di ciò che potresti trovare:

  • Prodotti per l’automedicazione: questi includono articoli come disinfettanti, cerotti, e kit di pronto soccorso.
  • Cosmetici e prodotti per l’infanzia: dalle creme per la cura della pelle ai biberon e ciucci per i più piccoli.
  • Prodotti fitoterapici: precedentemente venduti principalmente in erboristerie, ora disponibili anche in parafarmacia.
  • Articoli per l’igiene personale: prodotti per l’igiene orale e personale, che coprono una vasta gamma di necessità quotidiane.

Questi prodotti, pur non essendo classificati come farmaci tradizionali, giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute e del benessere generale.

Differenze principali tra farmaci e parafarmaci

Necessità di prescrizione

Una distinzione fondamentale tra farmaci e parafarmaci riguarda la necessità di prescrizione medica. I farmaci di fascia A e C, come definiti dal Ministero della Salute, richiedono una prescrizione medica perché trattano patologie gravi o croniche e possono avere effetti significativi sulla salute. Al contrario, i parafarmaci, inclusi i prodotti OTC (Over The Counter) e SOP (Senza Obbligo di Prescrizione), possono essere acquistati senza ricetta. Questi ultimi includono farmaci da banco che sono destinati all’automedicazione per disturbi minori.

Foglio illustrativo

Il foglio illustrativo, obbligatorio per i farmaci, è un documento che raccoglie informazioni dettagliate sull’efficacia, la sicurezza e l’uso clinico di un medicinale. Questo documento è parte del provvedimento di Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) e viene costantemente aggiornato per riflettere le nuove informazioni scientifiche e di sicurezza. Per i parafarmaci, invece, non è richiesto un foglio illustrativo approvato dal Ministero della Salute; possono essere presenti delle informazioni fornite dal produttore, ma non hanno lo stesso valore legale di quelli dei farmaci.

Classificazione e regolamentazione

I farmaci sono classificati in diverse fasce (A, C, SOP, OTC) basate sulla loro rimborsabilità e sulla necessità di prescrizione. I farmaci di fascia A sono essenziali e completamente rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale, mentre quelli di fascia C sono a carico del paziente e possono richiedere prescrizione. I farmaci SOP e OTC sono acquistabili senza ricetta e non sono rimborsabili. I parafarmaci, che includono dispositivi medici e prodotti fitoterapici, non rientrano in queste classificazioni e sono meno regolamentati, rendendoli più accessibili ma meno controllati rispetto ai farmaci tradizionali.

Tipologie di prodotti venduti nelle parafarmacie

Farmaci da banco (OTC)

I farmaci da banco, noti anche come OTC (Over The Counter), sono tra i prodotti più comuni che puoi trovare nelle parafarmacie. Questi includono medicinali utilizzati per il trattamento di piccoli disturbi come mal di testa, febbre, dolori muscolari e raffreddori. Questi prodotti non richiedono prescrizione medica e sono ideali per l’automedicazione responsabile. 

Dispositivi medici

Le parafarmacie sono anche un punto vendita importante per i dispositivi medici, che includono articoli come termometri, misuratori di pressione, bende e dispositivi più avanzati come nebulizzatori o apparecchi per la terapia del dolore. Questi prodotti sono essenziali per il monitoraggio e la gestione delle condizioni di salute a casa, contribuendo a migliorare la qualità della vita degli utenti.

Integratori alimentari

Gli integratori alimentari sono prodotti pensati per fornire nutrienti aggiuntivi o per sopperire a carenze dietetiche specifiche. Questi possono includere vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi essenziali e estratti vegetali. Disponibili in varie forme come capsule, compresse, polveri o liquidi, gli integratori sono utilizzati per supportare una dieta equilibrata e possono essere particolarmente utili in periodi di aumentato fabbisogno nutrizionale, come durante la gravidanza, l’attività sportiva intensa o in caso di restrizioni alimentari specifiche. 

Questi prodotti, disponibili nelle parafarmacie, offrono soluzioni pratiche e accessibili per la gestione della salute e del benessere quotidiano, rendendo queste strutture un punto di riferimento importante per chi cerca alternative valide e sicure alla medicina tradizionale.

Implicazioni fiscali e detraibilità dei parafarmaci

Prodotti detraibili

Quando si tratta di detraibilità fiscale, è importante distinguere quali prodotti acquistati nelle farmacie possono essere inclusi nella dichiarazione dei redditi per beneficiare di detrazioni. I farmaci che rientrano tra quelli detraibili includono:

  1. Medicinali con prescrizione: questi sono i farmaci che necessitano di una prescrizione medica e che sono utilizzati per trattare patologie specifiche.
  2. Prodotti omeopatici autorizzati: solo quelli che hanno ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
  3. Preparazioni galeniche: medicinali preparati in farmacia su indicazione medica seguendo formule ufficiali.

Questi prodotti, se inclusi nello scontrino con la dicitura adeguata, possono essere detraibili dal tuo reddito imponibile, offrendo un vantaggio fiscale.

Prodotti non detraibili

Per quanto riguarda i parafarmaci, la situazione è differente. Anche se alcuni di questi prodotti possono essere acquistati in farmacia e utilizzati per scopi terapeutici, non sono considerati detraibili ai fini fiscali. Ecco alcuni esempi di prodotti non detraibili:

  1. Integratori alimentari: nonostante possano essere prescritti da un medico, gli integratori non sono considerati medicinali e quindi non sono detraibili.
  2. Prodotti fitoterapici non autorizzati: solo i prodotti fitoterapici che hanno ottenuto l’approvazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco sono detraibili. Altri tipi di prodotti fitoterapici non rientrano in questa categoria.
  3. Articoli come colliri e pomate: a meno che non siano classificati e venduti come farmaci con prescrizione, questi prodotti non sono detraibili.

Con questa guida completa ai parafarmaci, abbiamo delineato la loro importanza fondamentale nella gestione quotidiana della salute, offrendoti una bussola per orientarti tra i vari prodotti disponibili senza prescrizione. Da noi trovi una vasta gamma di prodotti e tutta la consulenza di cui hai bisogno per una scelta consapevole. 

DISCLAIMER

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Photo: eFarma.com