I letti elettrici offrono numerosi vantaggi per chi ha bisogno di assistenza a letto. Vediamo insieme alcune delle loro caratteristiche e benefici, come sceglierli e qualche consiglio.
- Facilità di regolazione: I letti elettrici possono essere regolati con un semplice tocco grazie ai comandi elettronici. È possibile modificare la posizione del letto per garantire una personalizzazione del comfort in base alle proprie necessità o a quelle del paziente.
- Miglioramento del sonno: Questi letti possono aiutare a migliorare la qualità del sonno, alleviare il dolore e la pressione sulle articolazioni e sui muscoli, e prevenire la formazione di ulcere da decubito.
- Corretto posizionamento del corpo: Un letto elettrico garantisce il corretto posizionamento di parti del corpo come testa, collo, schiena, spalle, gambe e colonna vertebrale. Questo è particolarmente importante per le persone disabili, sia di notte che di giorno.
- Personalizzazione del comfort: La possibilità di regolare l’altezza del letto consente di trovare la posizione più confortevole per l’utente.
I letti elettrici sono una soluzione ideale per aiutare persone allettate e chi le assiste, come disabili e anziani. Ma come scegliere un letto elettrico? Vediamo alcune caratteristiche da considerare.
- Capacità di sollevamento: La prima caratteristica da guardare nei letti elettrici è la capacità di sollevamento. È importante che il letto possa sostenere il peso della persona che lo utilizzerà. Esistono anche letti elettrici bariatrici per persone con peso molto elevato.
- Dimensioni: Prendere con attenzione le misure del letto è fondamentale. Assicurarsi che le dimensioni siano adatte alle esigenze del paziente.
- Movimenti: I letti elettrici non hanno tutti le stesse funzionalità. Verificare quanti movimenti può fare il letto elettrico e quali sono necessari per il malato. Esistono letti da degenza a 3 snodi, che offrono diverse posizioni.
- Sponde letto: Le sponde sono importanti nel caso di un letto per anziani e disabili. Osservare bene le caratteristiche del modello e assicurarsi che siano adeguate alle proprie esigenze.
- Ruote piroettanti: Tutti i letti elettrici dovrebbero essere dotati di ruote piroettanti per facilitare gli spostamenti. Verificare attentamente che siano presenti e che funzionino correttamente.
- Piano regolabile in altezza: Un piano regolabile in altezza è un optional molto utile per accudire un malato in modo comodo o farlo scendere e salire dal letto più facilmente, tenetelo in considerazione quando scegliete un letto elettrico.
- Tipo di materasso: Considerare le esigenze specifiche della persona che utilizzerà il letto elettrico. Verificare le dimensioni o la tipologia del materasso che può accogliere

Scegliere un letto elettrico richiede attenzione alle caratteristiche tecniche e alle esigenze del paziente. Con le giuste informazioni, è possibile trovarne uno adatto per garantire comfort e assistenza durante la degenza. Per un consiglio altamente professionale e personalizzato, potete rivolgervi al nostro Laboratorio ortopedico, siamo sempre a vostra disposizione.
In sintesi, i letti elettrici offrono comfort, facilità d’uso e personalizzazione, rendendoli una scelta ideale per chi ha bisogno di assistenza a letto. Insieme al letto elettrico sarà necessario scegliere il corretto materasso. Quando si sceglie un materasso per un letto elettrico, è importante considerare alcune caratteristiche specifiche, infatti non tutti i materassi sono adatti per essere posizionati su una rete elettrica. Alcuni modelli non riescono a esprimere la flessibilità necessaria per seguire i movimenti della rete. Ecco alcune tipologie di materassi adatte per letti elettrici:
- Materassi in espansi tecnici: Questi materassi, con o senza memory foam, sono considerati i migliori prodotti per reti a movimento elettrico o manuale. Si adattano bene grazie alle caratteristiche dei materiali con cui sono realizzati, permettendo di seguire i diversi snodi della rete (alzatesta, alzapiedi e alzaguanciale) e le forme del corpo.
- Materassi in lattice: Anche se in passato sono stati considerati adatti, oggi sono stati superati da altri prodotti in termini di prestazioni e comfort totale.
- Materassi a molle: L’utilizzo di materassi a molle è sconsigliato su reti motorizzate, a meno di compromessi sul comfort. Le molle non riescono a lavorare in modo perfettamente perpendicolare al corpo e al piano di appoggio quando una parte della rete è inclinata, e possono causare notevole discomfort.
Se il letto elettrico viene scelto per questioni di comfort e utilizzato da persone senza limitazioni di movimento, è importante considerare i normali fattori di scelta in relazione alla corporatura, alle abitudini e alle preferenze di riposo. L’uso del sistema di alzata (testa e piedi) comporta un maggior carico nella zona centrale del materasso che, come abbiamo visto, deve essere scelto con la massima attenzione.
Infine, ultimo dettaglio ma non meno importante per scegliere un letto elettrico, la rete elettrica deve avere le stesse dimensioni del materasso per garantire un corretto posizionamento e la piena funzionalità del letto elettrico.
Con questi consigli ora sarete in grado di scegliere il letto elettrico più adatto alle vostre esigenze senza difficoltà.
DISCLAIMER
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
Photo credits: Aglaya Design