Pronto a tornare fuori? Come prevenire le lesioni legate alla corsa

Con l’autunno ormai arrivato, possiamo dire addio alle temperature torride che hanno reso la corsa molto complicata. Vediamo come prevenire le lesioni legate alla corsa.

Le temperature più fresche rendono la corsa più piacevole e sicura, e i benefici di questo sport sono innumerevoli. Tuttavia, per godere appieno di questi vantaggi, è fondamentale saper prevenire le lesioni legate alla corsa.

Secondo le statistiche del CONI, circa il 6,1% dei 12,5 milioni di atleti italiani praticano atletica leggera, tra cui il jogging. Tuttavia, solo il 4,8% degli infortuni sportivi che richiedono un intervento al pronto soccorso sono associati alla corsa.

Tipi di infortuni

Gli infortuni più comuni tra i runner:

  1. Infiammazioni tendinee
  2. Borsiti
  3. Lesioni muscolari e tendinee
  4. Degenerazioni cartilaginee
  5. Lesioni da stress

Cause degli infortuni

I fattori che possono causare infortuni durante la corsa includono:

  1. Uso di scarpe inadatte o terreno di allenamento inappropriato
  2. Sovraccarico fisico
  3. Tecnica di corsa scorretta
  4. Allenamento non adatto al proprio livello di fitness
  5. Nutrizione inadeguata

I benefici della corsa

Correre regolarmente offre numerosi benefici, tanto per la salute fisica quanto per quella mentale. L’attività cardiovascolare intensa, come la corsa, può migliorare la salute del cuore, ridurre il rischio di malattie croniche, aiutare a mantenere un peso sano e favorire il benessere psicologico.

  • Rafforzamento del sistema cardiovascolare

 Correre regolarmente può aiutare a mantenere il cuore forte e sano. Questo sport fa lavorare il cuore, migliorando la circolazione del sangue e contribuendo a prevenire malattie cardiovascolari.

  • Salute mentale 

La corsa può avere un impatto positivo sulla salute mentale. L’esercizio fisico regolare può aiutare a ridurre sintomi di ansia e depressione, migliorare l’umore e promuovere un sonno di qualità.

  • Tonificazione muscolare

Correre regolarmente può aiutare a tonificare e rafforzare i muscoli delle gambe. Inoltre, mantenendo una buona postura durante la corsa, si può anche lavorare sulla tonificazione dei muscoli del corpo.

Prevenire le lesioni legate alla corsa

Nonostante i numerosi benefici, la corsa può comportare rischi di infortuni se non si prendono le dovute precauzioni. Ecco alcuni consigli su come prevenire le lesioni legate alla corsa.

    • Il riscaldamento e il defaticamento

 Le fasi di riscaldamento e defaticamento sono spesso trascurate dagli atleti, ma sono fondamentali per prevenire le lesioni legate alla corsa. Un buon riscaldamento prepara i muscoli e i tessuti connettivi all’attività fisica, riducendo il rischio di lesioni. Dopo la corsa, una fase di defaticamento aiuta a ridurre l’accumulo di acido lattico nei muscoli, promuovendo un recupero più rapido e riducendo il rischio di crampi e rigidità muscolare.

  • Aumento graduale della velocità e del chilometraggio

Uno degli errori più comuni nella corsa è aumentare troppo rapidamente la velocità e il chilometraggio settimanale. Questo può sovraccaricare i muscoli e i tessuti connettivi, aumentando il rischio di infortuni come tendinite, fascite plantare e fratture da stress. È consigliabile aumentare la velocità e il chilometraggio di non più del 10% a settimana.

  • La corretta attrezzatura

Un altro aspetto importante nella prevenzione delle lesioni legate alla corsa è l’uso di attrezzatura adeguata. Scarpe da corsa di buona qualità, adatte al proprio tipo di piede e al terreno su cui si corre, possono ridurre notevolmente il rischio di infortuni. Inoltre, indossare abbigliamento adatto alle condizioni climatiche può aiutare a prevenire problemi come l’ipotermia o il colpo di calore.

  • La tecnica di corsa

Anche la tecnica di corsa ha un ruolo importante nella prevenzione degli infortuni. Una tecnica scorretta può sovraccaricare certi muscoli e articolazioni, aumentando il rischio di infortuni. È importante cercare di mantenere una postura eretta, con il busto leggermente inclinato in avanti, e cercare di atterrare con il piede sotto il corpo, per ridurre l’impatto sulle ginocchia così da prevenire infortuni.

  • Il recupero

Infine, il recupero è un elemento fondamentale per prevenire lesioni legate alla corsa. Dopo un allenamento intenso, è importante concedere al corpo il tempo necessario per recuperare. Questo include un sonno adeguato, una nutrizione adeguata e, se necessario, trattamenti di recupero come il massaggio o la fisioterapia.

In conclusione, la corsa offre numerosi benefici, ma è importante prendere le dovute precauzioni per prevenire lesioni. Seguendo questi consigli, è possibile godere dei benefici della corsa riducendo al minimo il rischio di infortuni legati a questa attività.

DISCLAIMER

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Photo credits: Very Well Fit